La posizione delle associazioni del Cncu. Festelli, Confconsumatori: “Misura importante a tutela dei nuclei familiari più deboli che vanno accompagnati gradualmente......
Contestate le modifiche unilaterali dei contratti con pesanti aumenti delle bollette e chiesto il rimborso per i consumatori delle maggiori somme......
Confconsumatori: “Le semplificazioni che aiutano a riportare in Italia le quotazioni di titoli sono utili anche per i risparmiatori. Esemplare l’operazione......
I consumatori devono prestare la massima attenzione affinché un’opportunità non si trasformi in una fregatura L’INDICAZIONE DEL PREZZO SCONTATO – La......
Nessuna obbligatorietà per le richieste di compensazione pecuniaria. Ma per i consumatori la causa non può essere la priorità Arriva una......
La Confconsumatori è in prima linea per tutelare i cittadini L’autovelox di Massafra, attivato il 26 giugno, è situato sulla statale......
Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codici, Confconsumatori, CTCU, Movimento Consumatori rivolgono al Presidente della X Commissione della Camera dei Deputati i......
Contatta l’associazione per far valere i tuoi diritti I cittadini che decidono di aderire alla class action contro Enel Energia promossa......
Le associazioni a tutela dei consumatori e il Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione inviano le proprie osservazioni a Ivass L’Ivass......
Confconsumatori è un’associazione di consumatori senza scopo di lucro, indipendente da partiti, sindacati, categorie economiche e pubblica amministrazione. La sede nazionale si trova a Parma, dove è nata nel 1976, quando 437 donne organizzarono il primo sciopero dei consumatori in Italia, per fermare la speculazione sul prezzo del Parmigiano. Conta oltre 30.000 associati.
E’ iscritta al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU), organo rappresentativo delle associazioni dei consumatori e degli utenti a livello nazionale, presieduto dal Ministro dello Sviluppo Economico. Inoltre, è associazione di promozione sociale.
Fa parte di Consumers’ Forum – consorzio volontario indipendente cui aderiscono le più importanti associazioni di consumatori, imprese ed Istituzioni – creato per superare la difficoltà di dialogo tra consumatori e imprese, allo scopo di promuovere insieme l’evoluzione delle politiche consumeristiche e migliorare il rapporto fra consumatori e imprese.
‘ Informare per formare ‘ può essere definita, in sintesi, la missione di Confconsumatori che, oltre alla tutela e alla sensibilizzazione dei consumatori, rivolge la propria attenzione anche alle imprese, cui si richiede di acquisire la cultura della Responsabilità Sociale d’Impresa e di introdurre l’etica nell’economia per acquisire vantaggio competitivo.
Confconsumatori informa, difende, rappresenta e organizza i consumatori, gli utenti e i risparmiatori, autofinanziandosi con il lavoro gratuitamente prestato da soci e dirigenti, con le quote associative, con i contributi spontanei degli iscritti e con i contributi pubblici previsti dalla legge.
AREE D’INTERVENTO – In specifico, Confconsumatori si occupa di:
Confconsumatori ha condotto numerose e decise battaglie e, con la sua attività, ha contribuito a influenzare e sensibilizzare la coscienza sociale del Paese e l’opinione pubblica sull’importanza della tutela dei diritti dei consumatori.
Si batte per l’applicazione dei 5 diritti fondamentali dei consumatori:
Confconsumatori, inoltre:
I soci, i dirigenti, gli esperti e i professionisti iscritti all’associazione svolgono l’attività di promozione dei diritti e di tutela dei consumatori con l’obiettivo di accrescere la cultura della partecipazione e della responsabilità per l’affermazione dei diritti individuali e collettivi.