L’ABF dà ragione a Confconsumatori, affermando che la carta con credito rotativo è assimilabile allo scoperto di conto corrente Il Collegio......
Arriva un’ulteriore proroga dei voucher per i pacchetti turistici, dannosa per i consumatori. Confconsumatori: “Richiederemo una nuova procedura d’infrazione alla Commissione......
Le nuove norme entreranno in vigore il 1° gennaio 2022 e si applicheranno ai contratti conclusi successivamente a tale data (D.lgs.......
Sanzionata dalla Cassazione la società telefonica che attiva un servizio non richiesto dall’utente e per il quale non ha ottenuto il......
il Tribunale di Taranto, D.ssa A. Lenti, condanna la Banca e la società venditrice del diamante a restituire il prezzo pagato......
Nuovi obblighi per i professionisti che forniscono contenuti digitali e più tutele per i consumatori: l’Italia si adegua alle direttive europee.......
Parte lo “stralcio” delle cartelle fiscali non ancora riscosse e contestate fino al 2010 dall’Agenzia delle Entrate. In particolare, il 31......
Le Asl non insisteranno nel sollecitare i pagamenti BARI, 27 LUG – Le Asl pugliesi non insisteranno nel sollecitare......
Prezzi astronomicamente gonfiati e pubblicità ingannevole: la società di vendita è stata condannata a risarcire i danni oltre le spese e......
Confconsumatori è un’associazione di consumatori senza scopo di lucro, indipendente da partiti, sindacati, categorie economiche e pubblica amministrazione. La sede nazionale si trova a Parma, dove è nata nel 1976, quando 437 donne organizzarono il primo sciopero dei consumatori in Italia, per fermare la speculazione sul prezzo del Parmigiano. Conta oltre 30.000 associati.
E’ iscritta al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU), organo rappresentativo delle associazioni dei consumatori e degli utenti a livello nazionale, presieduto dal Ministro dello Sviluppo Economico. Inoltre, è associazione di promozione sociale.
Fa parte di Consumers’ Forum – consorzio volontario indipendente cui aderiscono le più importanti associazioni di consumatori, imprese ed Istituzioni – creato per superare la difficoltà di dialogo tra consumatori e imprese, allo scopo di promuovere insieme l’evoluzione delle politiche consumeristiche e migliorare il rapporto fra consumatori e imprese.
‘ Informare per formare ‘ può essere definita, in sintesi, la missione di Confconsumatori che, oltre alla tutela e alla sensibilizzazione dei consumatori, rivolge la propria attenzione anche alle imprese, cui si richiede di acquisire la cultura della Responsabilità Sociale d’Impresa e di introdurre l’etica nell’economia per acquisire vantaggio competitivo.
Confconsumatori informa, difende, rappresenta e organizza i consumatori, gli utenti e i risparmiatori, autofinanziandosi con il lavoro gratuitamente prestato da soci e dirigenti, con le quote associative, con i contributi spontanei degli iscritti e con i contributi pubblici previsti dalla legge.
AREE D’INTERVENTO – In specifico, Confconsumatori si occupa di:
Confconsumatori ha condotto numerose e decise battaglie e, con la sua attività, ha contribuito a influenzare e sensibilizzare la coscienza sociale del Paese e l’opinione pubblica sull’importanza della tutela dei diritti dei consumatori.
Si batte per l’applicazione dei 5 diritti fondamentali dei consumatori:
Confconsumatori, inoltre:
I soci, i dirigenti, gli esperti e i professionisti iscritti all’associazione svolgono l’attività di promozione dei diritti e di tutela dei consumatori con l’obiettivo di accrescere la cultura della partecipazione e della responsabilità per l’affermazione dei diritti individuali e collettivi.